16 febbraio 2018

La tombola

Cosa si intende per tombola? Per tombola intendiamo la manifestazione di sorte svolta mediante l’utilizzo di cartelle riportanti una data quantità di numeri, dal numero 1 al numero 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all’estrazione dei numeri, per prime si siano verificate le combinazioni stabilite.

La tombola è consentita se la vendita delle cartelle è limitata al comune in cui la tombola si estrae e ai comuni limitrofi e le cartelle siano contrassegnate da serie e numerazione progressiva. Non esiste un limite al numero delle cartelle che si possono emettere per ogni tombola, ma i premi in palio non devono superare complessivamente la somma di euro 12.911,42.

Oltre al regolamento, con la specificazione dei premi e con l'indicazione del prezzo di ciascuna cartella, viene richiesto il deposito della documentazione comprovante l'avvenuto versamento di una cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato in base al loro prezzo di acquisto o, in mancanza, al valore normale degli stessi.

La cauzione è prestata in favore del Comune nel cui territorio si svolge la tombola e dovrà avere scadenza non inferiore a 3 mesi dalla data di estrazione. Dovrà essere prestata mediante deposito in denaro o in titoli di stato o garantiti dallo Stato o mediante fideiussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fideiussore. Entro 30 giorni dalla estrazione dovrà essere presentata all'incaricato del Sindaco la documentazione attestante l'avvenuta consegna dei premi ai vincitori.